Home / Shop
Aglio tipo aglione della Val di Chiana






- Description
Qualche anno fa mi hanno regalato qualche testa d' aglio, dandomi per certo, che il suo nome fosse aglio francese...facendo ricerche in rete sono risalita alla sua vera origine, si tratta dell'Aglione della Val di Chiana:
Purtroppo le condizioni atmosferiche di Pavia non permettono a questo ortaggio di raggiungere il peso e le dimensioni come se fosse coltivato in Toscana, ma il suo sapore fresco e delicato rimane intatto.
Verso la fine di Ottobre e l'inizio di Novembre, si piantano gli spicchi conservati dall'anno precedente e dopo qualche settimana si vedono spuntare le tenere piantine, che resistono anche alle gelate della pianura Padana ed in Primavera riprendono il loro ciclo vitale.
Verso la metà di Maggio si possono raccogliere le piantine di aglio e si possono consumare fresche .
Il gusto è ottimo sia a crudo che nelle preparazioni classiche, i vantaggi dell'aglione rispetto a quello classico:
- ottima digeribilità
- durata superiore
Quando si raccolgono le piatine di aglione, si possono trovare attaccate al bulbo centrale , piccoli bulbilli che se messi a dimora in un luogo ombreggiato dopo un paio di anni diventeranno una nuova pianta di aglione.
Un grande alleato contro batteri, virus, parassiti e funghi perché è un antibiotico naturale
Grazie alla sua azione antiossidante è un vero concentrato di benefici per l'organismo
Puoi continuare a scoprire gli altri ortaggi insoliti che coltivo