Home / Shop
melanzane






- Description
Le mie melanzane variano dalle violette di Firenze alle nere, passando per le melanzane bianche detta anche pianta delle uova; ti consegnerò quelle che saranno pronte al momento del tuo ordine.
LE MELANZANE
Le melanzane o Solanum Melongena appartengono alla famiglia dei pomodori e delle patate e rientra nel gruppo degli ortaggi di colore blu-viola, ricchi di antocianine, un fitocomposto ad azione antiossidante.
Le melanzane sono ricche di vitamina C che, se assunte giornalmente in almeno 200 mg, contribuiscono al mantenimento della normale funzione del sistema immunitario durante e dopo uno sforzo fisico intenso, alla normale formazione del collagene e alla normale funzione delle ossa, delle cartilagini, delle gengive, della pelle e dei denti.
- Apportano una buona quantità di fibra, utile per regolarizzare le funzioni intestinali e per dare senso di sazietà.
- Sono ricche di potassio, utile per controllare la pressione arteriosa e per chi è soggetto a crampi muscolari.
- L’elevato contenuto di acqua le rende diuretiche, adatte a regolarizzare l’intestino e ad idratare il corpo nei mesi più caldi dell’anno.
Per togliere il gusto “amaro”: affetta le melanzana, coprila con sale e quindi falla bollire leggermente in acqua salata con un cucchiaino di limone o aceto.
Come sceglierle
- Devono essere sode, lisce e con la pelle integra.
Come conservarle
- In frigorifero fino a 4-5 giorni, senza togliere il picciolo, utile per conservarne la freschezza.
- Le fette sbollentate (con acqua e aceto) possono essere congelate o conservate sott’olio con aglio, origano e pepe.
Curiosità
L'arrivo della melanzana in Italia risale al XVIII secolo, ma veniva coltivata da oltre 4.000 anni in India. Credenze popolari le hanno attribuito difetti e virtù. Si pensava che mangiarne tante portasse alla pazzia (da cui il nome "mela insana") o, invece, che avesse poteri afrodisiaci e magici.
Durante la seconda guerra mondiale, le sue foglie, essiccate e sminuzzate, sostituivano l'introvabile tabacco.
MELANZANE [SOLANUM MELONGEA]
Valori nutrizionali per 100 g di
parte edibile, % | 92 |
Energia, ricalcolata, kJ | 64 |
Energia, ricalcolata, kcal | 15 |
Proteine totali, g | 1,1 |
Lipidi totali, g | 0,1 |
Colesterolo, mg | 0 |
Carboidrati disponibili, g | 2,6 |
Amido, g | 0,0 |
Carboidrati solubili, g | 2,6 |
Fibra alimentare totale, g | 2,6 |
Acqua, g | 92,7 |
Ferro, mg | 0,3 |
Calcio, mg | 14 |
Sodio, mg | 26 |
Potassio, mg | 184 |
Fosforo, mg | 33 |
Zinco, mg | 0,20 |
Vitamina B1, Tiamina, mg | 0,05 |
Vitamina B2, Riboflavina, mg | 0,05 |
Vitamina C, mg | 11 |
Niacina, mg | 0,60 |
Vitamina B6, mg | 0,08 |
Folati totali, µg | 18 |
Un semplice primo piatto estivo che può essere consumato anche freddo.
Pasta alle melanzane grigliate
Ingredienti per 4 persone
Pasta di semola (formato a scelta) 320 g
Melanzane 600 g
Olio di oliva 20 g
Aglio q.b.
Pecorino grattugiato 20 g
Prezzemolo q.b.
Sale q.b.
Come prepararla
Lavate le melanzane e tagliatele a fette sottili. Fatele grigliare in una padella anti-aderente o sulla bistecchiera, quindi tagliatele a listelle, salatele e conditele con olio e aglio tritato. Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata. A cottura ultimata scolatela e conditela con le melanzane. Prima di servire aggiungete il prezzemolo tritato ed il pecorino.
371 kcal a porzione con solo 1.7g di grassi saturi e 5.6 mg di colesterolo.
Fonti: www.nutritevideicoloridellavita.com; nut.entecra.it
Silvia Brazzo